Chi Siamo
Come nasce la UIL
Il 5 marzo 1950, a Roma, 253 delegati provenienti da tutta Italia parteciparono al convegno costitutivo della Uil, l’Unione Italiana del Lavoro, l’organizzazione sindacale che, dopo le scissioni dalla Cgil, dava rappresentanza ai lavoratori di idee laiche, democratiche e socialiste e che poteva rivendicare l’eredità riformista di Bruno Buozzi, leader sindacale ucciso dai nazisti nel 1944. Tra i principali protagonisti di quel giorno si segnalano Italo Viglianesi, Enzo Dalla Chiesa e Renato Bulleri del Psu, Raffaele Vanni e Amedeo Sommovigo del Pri, ma furono presenti anche sindacalisti del PSI e numerosi indipendenti. Al convegno parteciparono personaggi autorevoli come il comandante partigiano ed ex Presidente del Consiglio Ferruccio Parri.
Nella dichiarazione programmatica approvata erano indicati i cinque punti che caratterizzarono e qualificarono l’azione della Uil sin dai suoi primi anni. Venne rivendicata l’indipendenza dai partiti, dai governi e dalle confessioni e venne valorizzata l’autonomia delle federazioni di categoria; la Uil si impegnò ad adottare un metodo democratico e si dichiarò favorevole alla ricerca dell’unità d’azione con le altre due organizzazioni confederali ed all’intervento su tutti i problemi di politica sociale ed economica
ORGANIGRAMMA
Carlo Barbieri
Segretario Generale
- Rappresentanza generale e legale della CST
- Politiche Sindacali Rapporti con altre OO.SS. e strutture UIL Regionali e Nazionali. Rapporti Istituzionali e Associazioni Imprenditoriali.
- Rapporti con forze politiche e sociali del territorio Politiche di Bilancio Rapporti con Categorie Pubblico Impiego
- Comunicazione
- Politiche e rapporti con gli Enti Pubblici
- Politiche e attività organizzative generali e di sviluppo del tesseramento
- Rapporti con Artigiani e Piccola Impresa
- Politiche dei Trasporti e infrastrutture
Giovanni Tredici
Segretario
- Responsabile Piani di zona
- Responsabile Politiche Sociali e degli Anziani
- Rapporti con l’INPS
Tonino Adamo
Tesoriere
- Servizio Tesoreria
- Garante compatibilità economiche
- Politiche di Bilancio (con il Segretario Generale).
Renato Ferrari
Presidente Consiglio Confederale Territoriale
STATUTO
SERVIZI
ULTIME NEWS
Bombardieri: serve più coraggio per dare risposte concrete a lavoratori e pensionati
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri è intervenuto al tavolo del confronto tra Governo e Sindacati sulla Legge di Bilancio, sottolineando le perplessità e le contrarietà della UIL sia sul metodo sia sul merito della manovra. Noi oggi...
Il dialogo sociale serve per definire gli asset strategici di questo Paese
Quando parliamo di Europa, io vorrei parlare di Europa e lavoro, di nuove scelte economiche e fiscali, di solidarietà e diseguaglianze, di sanità, di necessità di aumentare la contrattazione. È quanto ha dichiarato il Segretario generale della Uil, Pierpaolo...
Noi e Confindustria partiamo da presupposti diversi. Complicato sottoscrivere un patto Il leader della UIL critico sulla relazione di Bonomi
Rinviata per l’emergenza Covid da maggio a settembre, la consueta annuale Assemblea di Confindustria è stata la prima per il neo eletto Presidente, Bonomi. La relazione, però, non ha suscitato consensi da parte dei Sindacati. Critico il Segretario generale della Uil,...